
"Conferenza stampa.
Ciascun giornalista, secondo la stabilita turnazione, rivolge domande all'oratore. Tutto bene fin quando il microfono cessa di funzionare. Dalle ultime file, impietosa, si leva la classica esortazione: «Voce! Voce!».
Contesto esemplare in cui farsi sentire fa la differenza.
Si dice stentorea la voce proiettata nello spazio.
L’oratore con voce stentorea, detta anche portata, si fa ascoltare con tono poderoso e sicuro ma senza urlare: scaglia sillabe come fossero frecce. L’opposto consiste nel biascicare parole, emettere borbottii fievoli e indistinti, inesorabilmente ingoiati da brusii e comuni rumori d’ambiente.
Segmentate il flusso d’aria proveniente dai polmoni con ritmata regolarità; scolpite ciascuna singola sillaba, non rendete sbiaditi i finali di parola.
Gli esercizi di lettura che qui trovate con il tempo renderanno la vostra voce più tonica e decisa, la vostra articolazione più nitida e sonora."
Questo che hai appena letto è un estratto del mio ebook, pensato per te che vuoi migliorare la voce. C'è un manuale su lafeltrinelli.it che forse fa al caso tuo (costo 5 €). Dai un'occhiata (e un orecchio) all'estratto in pdf: leggerai di alcune tecniche innovative ma semplici, ascolterai e impararai a recitare alcuni monologhi di film e... scoprilo tu stesso cliccando qui.
Nessun commento:
Posta un commento